[:it]La nostra App offre un servizio gratuito ed importante, chiunque sia interessato può scaricare nelle versioni Android ed i-OS e trovarci su www.ultrabio.it Clicca qui per leggere l’articolo di Toscanalifesciences.org[:]
Categoria: Senza categoria
[:it]Attività di miniera & componente biologica fluviale: pubblicati i risultati di un nuovo studio[:]
[:it]Sono stati pubblicati dalla rivista scientifica internazionale Mine Water and Environment i risultati di uno studio per la valutazione degli effetti delle attività di miniera sulla componente biologica fluviale. I ricercatori BsRC hanno partecipato allo studio in collaborazione con l’Università del Salento. Lo studio, effettuato all’interno del Geoparco minerario in Sardegna, ha previsto la valutazione della… Continua a leggere [:it]Attività di miniera & componente biologica fluviale: pubblicati i risultati di un nuovo studio[:]
[:it]Risultati di un nuovo studio sul Parco della Maremma[:]
[:it]Sono stati pubblicati dalla rivista scientifica internazionale Marine Pollution Bulletin i risultati relativi allo studio condotto nel periodo 2015-2016 dai ricercatori di Bioscience Research Center. Lo studio, analizza la presenza di plastiche (macro-, meso- e micro-plastiche) nei sedimenti marini prelevati tra Marina di Alberese (Trappola, Parco della Maremma) ed Albinia (Giannella, Orbetello). Sono stati analizzati anche… Continua a leggere [:it]Risultati di un nuovo studio sul Parco della Maremma[:]
[:it]BsRC: Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana GR1035[:]
[:it]Il Centro Ricerche BsRC ottiene il rilascio dell’accreditamento come Agenzia Formativa della Regione Toscana con Decreto Regionale n. 14000 del 19/12/2016 (Pubblicato nel BURT n. 1 del 04/01/2017).[:]
[:it]BRIGHT: la notte dei ricercatori a Grosseto[:]
[:it]BsRC vi aspetta stasera a “BRIGHT: la notte dei ricercatori”. Sul nostro laboratorio mobile (Via Zanardelli n. 2 Grosseto) e presso il Museo di Storia Naturale della Maremma (Strada Corsini n. 5, Grosseto), potrete provare in prima persona l’emozione della ricerca scientifica mediante piccoli esperimenti guidati dai nostri ricercatori. Saranno svolte attività adatte anche ai… Continua a leggere [:it]BRIGHT: la notte dei ricercatori a Grosseto[:]
[:it]Ricerca & Sviluppo: litter nei sedimenti marini di Telaščica bay (Croazia)[:]
[:it]Pubblicati dalla rivista scientifica internazionale Marine Pollution Bulletin i risultati di uno studio condotto nei sedimenti provenienti da diverse zone parco naturale Telaščica bay (Croazia, Mar Adriatico). Lo studio, condotto presso i laboratori di BsRC in collaborazione con l’università di Zagabria, rappresenta un importante risultato ed implementa il quadro delle conoscenze internazionali in materia di contaminazione da litter nei… Continua a leggere [:it]Ricerca & Sviluppo: litter nei sedimenti marini di Telaščica bay (Croazia)[:]
[:it]Ricerca & Sviluppo: Microplastiche nei sedimenti delle isole Eolie[:]
[:it]Pubblicati i risultati di una ricerca condotta dai nostri ricercatori sulla contaminazione da litter nei sedimenti delle isole Eolie. Il litter è incluso nella Marine Strategy Framework Directive e rappresenta un contaminante ambientale di grande interesse ed al centro dei dibattiti scientifici attuali. La ricerca, svolta in collaborazione con alcuni partners di rilievo nel quadro… Continua a leggere [:it]Ricerca & Sviluppo: Microplastiche nei sedimenti delle isole Eolie[:]
[:it]Settore Ambiente: BsRC supporta Castalia[:]
[:it]BsRC è fornitore di Castalia Consorzio Stabile S.c.p.A. per le attività di PIE (Pronto Intervento Ecologico), supportandola con il proprio laboratorio mobile fino a Dicembre del 2018. Una task force di ricercatori BsRC esperta in materia di inquinamento ambientale è stata messa a disposizione di Castalia per le attività di pronto intervento con reperibilità h24. In caso di attivazione per il… Continua a leggere [:it]Settore Ambiente: BsRC supporta Castalia[:]
[:it]Composti xenobiotici (PFCAs) nei tessuti della tartaruga marina Lepidochelys olivacea: pubblicati i risultati di un nuovo studio[:]
[:it]Pubblicati dalla rivista internazionale Science of the Total Environment i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori internazionale costituito dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente), dall’Università della Murcia (Unità di Tossicologia, Facoltà di medicina veterinaria), dall’Università di Caceres (Unità di Tossicologia, Facoltà di medicina veterinaria), dall’Istituto Nazionale di… Continua a leggere [:it]Composti xenobiotici (PFCAs) nei tessuti della tartaruga marina Lepidochelys olivacea: pubblicati i risultati di un nuovo studio[:]
[:it]Indagine sui bisogni formativi delle aziende a produzione biologica[:]
[:it]Novità dal settore Formazione di BsRC! Sono stati pubblicati oggi i risultati relativi al lavoro svolto da BsRC nell’ambito delle esigenze formative delle aziende a produzione biologica della provincia di Grosseto. Lo studio è stato svolto a partire da un campione di 150 aziende biologiche della Toscana e raccoglie e presenta i dati aggregati ottenuti dai… Continua a leggere [:it]Indagine sui bisogni formativi delle aziende a produzione biologica[:]